d2190d184ae31b356462eca8400726ee89a2a386

La Speranza Hotel GRAZZINI

via Piave 14

50068 Rufina (FI)

055 8397027 - 055 8396348

+39 3292238462    (in alternativa 328 9477245)

info@lasperanzahotel.it oppure  lasperanzahotel@virgilio.it

sito realizzato @Grazzini Riccardo

CIN IT048037A1MT7SGQKI



segui la nostra pagina FACEBOOK

La Speranza Hotel GRAZZINI


facebook

Dal 1852, per sei generazioni, la famiglia Grazzini offre ristoro ai suoi graditi ospiti....una sequenza di immagini con una storia tutta la leggere


daa274271110d494dd5f4ab0be6acbc206401734

lasperanzahotel@virgilio.it

4474aa47b0a211546941c2eca257268268153379

Dai registri dell’anagrafe parrocchiale , si legge di un tal Giovanni Grazzini che garantiva alloggio e ristoro ai viandanti che dall’Emilia Romagna attraversavano il Muraglione per raggiungere Firenze e viceversa.Era il 1852.

d1ce10da2724cfc259f691474c8ea22e864f1c80


Alla morte di Giovanni Grazzini l’attività fu portata avanti da suo figlio Gioacchino Grazzini ed a lui successerotre dei cinque figli: Cesare, Paolo e Palmira davano cosìinizio alla 3^ generazione.

Siamo alla fine del XIX secolo ed il 1900 è alle porte quando i tre fratelli decidono di investire nella costruzione di un nuovo albergo. Scelsero il terreno di fronte all’allora Villa Bonciani-Caselli, oggi divenuta sede del palazzo Comunale.

ad23e85622d676bff713cb6efe1922bb999a418d

E’ il 1929 quando inaugurano il nuovo albergo La Speranza con ristorante e macelleria.

Alla costruzione contribuì anche il figlio di Paolo, Renzo che, insieme a sua moglie Tilda, ha portato avanti l’attività.

3bdd1c6cf0588cee8b5dba46ce29b3ac4780f1c1


La famiglia Grazzini era il punto di riferimento per l’ospitalità nella zona e grandi banchetti erano all’ordine del giorno. Ma arrivò la guerrae nel 1943-44 l’Albergo fu occupato dai tedeschi che insediarono il comando di zona della Wehrmacht ed SS.

Alla loro ritirata, l’albergo divenne presidio del Comando militare Anglo-Americano sotto il generale Stoner.

65b65973ebd6985931744e658cd7eb9fad33e440


Nel 1952-53 Renzo decise di investire nella costruzione di una nuova ala dell’Albergo. La struttura che si affacciava sulla via principale del paese, via Piave, si estese verso l’interna via Giacomo Puccini.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur pharetra dapibus pharetra. Donec interdum eros eu turpis pharetra et hendrerit est ornare. Etiam eu nulla sapien. Nullam ultricies posuere nunc, eget mollis nulla malesuada quis.

aabeaf94ddcbddd6006cbbb2c8f8178b6fc9f6ac

Il lavoro ricettivo non conosce orari, non conosce festività…ma nonostante le fatiche e le difficoltà, erano momenti felici che venivano vissuti con serenità…tutti si sentivano come in una grande famiglia.


f990abfd8b73ce9deb59c087980507063eea152e
0ce0cb4773fbcbffe1d85e0015572d513bd3900d

A Renzo e Tilda, si unirono prima le forze vigorose dei loro figli Maria e Cesare nella conduzione dell’albergo e del ristorante, e Paolo, nella macelleria….e poi le rispettive mogli Carla e Rosita: Iniziava così la 5^ generazione.

87ec23b15162c43e79a28ad890170348dd5389c0
160de3903154e6500fc8ad146f414d0703a278b5

Maria non ebbe figli mentre quelli di Cesare e Carla (Riccardo ed Elena) e quelli di Paolo e Rosita (Paola e Caterina) presero altre strade. I fratelli Grazzini decisero dunque di cessare e dare l'attività in gestione ad altri. Era il dicembre dell'anno 2002.

Purtroppo la scelta non fu felice e le varie gestioni che si susseguirono furono piuttosto fallimentari.

Alla morte prematura di Cesare, il 19 giugno 2015, i figli Riccardo ed Elena decisero di riprendere l'attività e farla tornare sotto la gestione della famiglia Grazzini. Un impegno ed un rischio imprenditoriale per onorare i sacrifici di 5 generazioni e garantire un servizio al paese ed alla comunità locale.

Da allora l’albergo continua nel nome della famiglia Grazzini...sotto la 6^ generazione

6834d1f4b4107ebf1317bf050c1d8c16904ab3fb.jpeg