via Piave 14
50068 Rufina (FI)
055 8397027 - 055 8396348
+39 3292238462 (in alternativa 328 9477245)
info@lasperanzahotel.it oppure lasperanzahotel@virgilio.it
sito realizzato @Grazzini Riccardo
CIN IT048037A1MT7SGQKI
L'Hotel La Speranza si trova nel centro del paese di Rufina, cuore del Chianti Rufina. Posizione ideale per visitare Firenze (raggiungibile anche con un treno diretto al centro della città) e godere della campagna toscana. Diverse camminate possono essere fatte, sia di facile livello che in situazioni più impegnative (ti daremo tutte le indicazioni necessarie).
Qui di seguito alcune notizie ed eventi del nostro territorio:
L'albergo è posizionato in una zona da cui possono essere organizzati e pianificati interessanti escursioni tra i valichi Tosco Emiliani. Una posizione strategica per gli appassionati delle due ruote. Quelli che riteniamo opportuno citare, senza voler ridimensionare gli altri, sono: - PASSO DEL MURAGLIONE : altitudine 907m slm. il valico divenne carrozzabile nel 1836 per volere del granduca di Toscana Leopoldo II. Contemporaneamente alla strada, furono costruiti sul passo una casa cantoniera, un alberghetto e un muro di pietre che offrisse ai viandanti un riparo dal forte vento di crinale - PASSO DELLA FUTA : altitudine 903m slm. fino al 1361 fu l'unico valico in questa valle, poi affiancato dal Giogo. La strada fu ultimata nel 1759 - PASSO DELLA SAMBUCA : Con un dislivello di 624 metri, la sua pendenza media è del 5,8%, anche se in alcuni tratti arriva al 12%. In cima al passo è stata inoltre creata una piccola area panoramica, e posizionata una grande croce in legno - PASSO DEL GIOGO : altitudine 882m slm. Durante la seconda guerra mondiale fu presidiato dalla linea difensiva tedesca denominata Linea Gotica. Fu qui che nel settembre 1944 si realizzò lo sfondamento alleato della linea gotica, con una serie di assalti durati 5 giorni da parte dei soldati del II Corpo U.S.A. - PASSO DELLA COLLA : altitudine 913m slm. Il passo è situato circa a metà del percorso della famosa corsa dei "100km del Passatore" e ne rappresenta il punto più alto - PASSO DI CROCE AI MORI : altitudine 955m slm. si trova nel Parco delle Foreste Casentinesi ed unisce la Vald di Sieve con il Casentino - PASSO DELLA CALLA : altitudine 1296m slm. Il passo è uno dei più alti ed è il punto di partenza per escursioni trekking al monte Falterona (1654 m) e al monte Falco (1658 m), - PASSO DELLA CONSUMA : altitudine 1050m slm. Un bellissimo valico che collega il Valdarno superiore al Casentino da cui raggiungere facilmente Vallombrosa
La val di sieve è un territorio unico, inserita nel comprensorio della Montagna Fiorentina e comprende i comuni di Dicomano, Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina e San Godenzo. Un paesaggio mozzafiato, arricchito da pievi romaniche (Pieve di S.Maria a Dicomano, Pieve di San Bartolomeo a pomino, Santa Maria a Tosina Eremo di Camaldoli, Abbazia di Vallombrosa, Pieve a Pitiana di San Donnini, Pieve di San Pietro a Cascia in Reggello) e da Musei (Museo della vite e del vino a Rufina, museo di arte sacra a Pelago ed a Reggello) oltre a scavi archeologici (scavi etruschi di Frascole a Dicomano e scavi delle regine in Castiglione). Un territorio ricco di specialità, oltre che eno, anche gastronomiche (olio extravergine, la pesca regina di Londa, il fagiolo zolfino del Pratomagno, il bardiccio di Rufina)
Il Cammino di Dante si snoda attraverso un percorso ad anello lungo circa 400 Km, incluse le varianti, i cui due estremi sono rappresentati dalla Tomba di Dante a Ravenna ed il Museo Casa di Dante a Firenze. Il Cammino nasce nel 2012 grazie ad una passione condivisa per Dante Alighieri, tra appassionati di trekking e studiosi della Divina Commedia che hanno costituito una associazione no profit al fine di valorizzare quel territorio citato anche nei versi del sommo Poeta oltre che diffondere la cultura dantesca. L'albergo La Speranza si trova proprio lungo questo cammino, all'altezza del nodo di Montebonello, tra Pontassieve e Dicomano. Per ogni dettaglio vi rimandiamo al sito dell’associazione www.camminodante.com
Sabato 10 ottobre 2020 nella chiesa di S.Martino a Rufina si è tenuto il concerto in memoria di Maria Vittoria Grazzini voluto ed organizzato dal Maestro Elisa Civero e patrocinato dal Comune di Rufina...in ricordo di una persona che si è adoperata tanto per gli altri e per il bene della sua comunità: la nostra zia Maria !
premio "FIRENZE E IL LAVORO"
Lunedi 16 dicembre 2024, al Teatro della Compagnia di Firenze, la nostra struttura ha ricevuto un importante riconoscimento dalla Camera di Commercio di Firenze nell'ambito della manifestazione "Firenze e il lavoro 2024" che premiava le eccellenze fiorentine nella categoria "imprese storiche"
"le Chiavi della Contea"
Le "Chiavi della Contea" un tempo segno araldico orgoglioso della sua sovranità, sono oggi simbolo del riconoscimento a quanti per essa di ingegnano ed operano. Il Comune di Rufina, col sindaco Mauro Pinzani, nel giugno 2018 hanno consegnato questo riconoscimento alla famiglia Grazzini per l'attività ultracentenaria ed in particolare all'Albergo La Speranza per l'accoglienza la professionalità e la disponibilità verso la comunità di Rufina